Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accedi all'area personale
Comune di Riva Ligure
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Riva Ligure
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Riva Ligure
Accesso all'informazione
Gestione rifiuti
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Riva Ligure
Accesso all'informazione
Gestione rifiuti
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Riva Ligure
/
Città e cultura
/
Luoghi da visitare
/
Costa balenae
Costa balenae
Alle origini di un insediamento: la misteriosa Costa Balenae.
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Riva Ligure è anche un importante centro archeologico. Oltre al sito del monte Grange, ricco di reperti paleostorici, è ormai celebre l’area degli scavi di Capo Don. Le prime tracce erano state scoperte nel 1839-1840, con i lavori di allargamento della strada carrozzabile litoranea. Nel 1943 si scopre, un pavimento a mosaico subito demolito per la costruzione delle difese costiere. Poi sono stati importanti gli scavi archeologici organizzati, nel 1923, nel 1937 e dal 1982 al 1987.
Gli studiosi hanno identificato questo luogo con il centro di Costa Balenae, ricordato da carte ed itinerari di epoca romana. Costa Balenae poteva essere un centro di appoggio alla viabilità imperiale romana lungo la costa ligure, vicino all’approdo fluviale del torrente Argentina.
In ogni caso quello che oggi appare visibile è tutto legato alla religiosità cristiana. Lo stato degli scavi è complesso, poiché si sovrappongono resti di edifici risalenti a fasi diverse. La struttura più importante è la pianta di una chiesa maggiore, orientata con abside ad Est, dotata di due navate, di cui una distrutta dal passaggio della strada carrozzabile. In un vano anteriore, a Ovest, si trova un battistero, con fonte a pianta ottagonale, simile a quello di Albenga, riferito al V secolo. Nell’Alto Medioevo qui si era già nell’ambito della diocesi di Albenga. L’importanza del sito religioso è rafforzata dalla presenza di molte sepolture di ogni tipo, interne ed esterne all’edificio sacro. Ci sono tombe entro fosse, in casse di pietra, in cassa in muratura, in anfora e soprattutto entro grandi sarcofagi in pietra. L’anfora utilizzata per una di queste tombe è databile al VI secolo dopo Cristo. L’epoca di maggiore sviluppo di questo sito, cui era sicuramente collegato un centro abitativo, è situato proprio tra VI e VII secolo dopo Cristo, durante il periodo in cui la Liguria era controllata dai Bizantini. Vi si trovavano sicuramente persone di alto rango, come recita la stele funeraria della diciassettenne Maria, legate a genti di lontana provenienza. Quella di Costa Balenae risulta una delle pagine più misteriose della storia ligure. È mistero il nome, probabilmente derivato dalla divinità ligure Bellenus, avvicinato dai Romani ad Apollo, è mistero la fine di questo insediamento, forse distrutto dall’invasione dei Longobardi di Rotari nel 643, sicuramente contratto dal pericolo saraceno del X secolo, è mistero la riduzione dell’edificio sacro originale, è mistero il contenuto di molte tombe non ancora esplorate. Si attendono nuove indagini che pongano nuovi tasselli a questa appassionante vicenda.
Indirizzo:
Località Capo Don
Contatti
Telefono:
018448201
E-mail:
info@comunedirivaligure.it
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0184-48201
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio