Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accedi all'area personale
Comune di Riva Ligure
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Riva Ligure
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Riva Ligure
Accesso all'informazione
Gestione rifiuti
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Riva Ligure
Accesso all'informazione
Gestione rifiuti
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Riva Ligure
/
Città e cultura
/
Luoghi da visitare
/
L’oratorio di San Giovanni Battista
L’oratorio di San Giovanni Battista
L’oratorio di San Giovanni Battista: un’eredità della tradizione religiosa rivese.
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Storia, arte, socialità e religiosità: tutto si incontra visitando l’oratorio di San Giovanni Battista di Riva Ligure. Anche questo edificio sacro si trova sulla strada principale, quella striscia di selciato accompagnata dalle case a schiera. L’oratorio si presenta con la sua facciata semplice, quasi come le abitazioni vicine, vicino alla piazza ed alla chiesa parrocchiale, con un piccolo sagrato. Si scopre così un’ampia navata, arricchita di stucchi e di pregevoli dipinti. Gli edifici sacri “minori” hanno sempre avuto una certa importanza a Riva Ligure. Basti pensare che nella prima metà del XVII secolo la Comunione e l’olio per l’Estrema Unzione si dovevano conservare nell’oratorio dell’Immacolata Concezione, poiché la chiesa antica di San Maurizio era piuttosto distante dalla costa dove abitava la maggior parte della popolazione. Questo edificio raccoglie l’eredità dell’oratorio della Concezione, che, dunque, viene utilizzato come chiesa parrocchiale. La decorazione della volta risulta chiara: abbiamo San Maurizio al centro della navata, titolare della parrocchia, e l’Immacolta nella volta del presbiterio. San Giovanni Battista è invece titolare della confraternita che prende possesso infine dell’oratorio. La confraternita di San Giovanni Battista era particolarmente impegnata nel riscatto dei cristiani, anche Rivesi, rapiti dai Barbareschi. La costruzione dell’oratorio attuale risale al pieno Seicento: lo rivela una finestra a tre luci, detta “serliana”, in facciata e la decorazione a stucco interna, con un fregio che corre lungo il perimetro interno ed ospita decorazioni a rilievo di ispirazione vegetale, con statue di angioletti che abitano il cornicione. La prima citazione del cantiere risale ad una visita pastorale del 1650. Un altro documento del 1652 rivela che l’oratorio era stato “appena costruito”.
Per curiosità, va detto che nel 1718 l’edificio mostrava alcuni segni di cedimento, con la caduta di travi del tetto: forse la costruzione era avvenuta con i pochi mezzi disponibili all’epoca. L’oratorio del frattempo si arricchiva di alcuni altari laterali, provvisti di adeguato dipinto (di Sant’Anna, del Crocifisso, di Santo Stefano, di Sant’Antonio da Padova).
Per i fedeli il fulcro visivo si materializza nell’antico crocifisso quattrocentesco, eredità di una confraternita formata da tutta la popolazione e di nascita sicuramente quattrocentesca. Gli ultimi restauri hanno pure riportato alla luce la decorazione pittorica del presbiterio, risalente ad un rimaneggiamento tardobarocco in linea con la tipologia dell’altare in stucco, dotato di eleganti colonne tortili. I soggetti rappresentati nei dipinti murali recentemente recuperati sono legati al santo titolare dell’oratorio: si tratta della predica di San Giovanni Battista nel deserto e del martirio del santo in carcere.
Indirizzo:
Via Nino Bixio 15
Contatti
Telefono:
018448201
E-mail:
info@comunedirivaligure.it
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0184-48201
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio