Seguici su
Cerca

Ufficio demografici, stato civile, Cimiteriale, elettorale, Protocollo

L'Ufficio si occupa delle operazioni relative ad anagrafe, stato civile, elettorale, leva e servizi cimiteriali.

L'ufficio del Protocollo cura la registrazione in ordine cronologico di tutti gli atti di corrispondenza in entrata ed in uscita dal Comune, a ciascuno dei quali viene attribuito un numero progressivo con relativa data di registrazione.


Contatti

Indirizzo: Via Nino Bixio 15
Telefono: 018448201
Fax: 0184-487700
E-mail: demografici@comunedirivaligure.it
PEC: demografici.rivaligure@legalmail.it

Competenze

SERVIZI DEMOGRAFICI

  • Registrazione cittadini con dimora nel Comune
  • Aggiornamento movimentazioni naturali e migratorie
  • Rilascio di certificazioni
  • Gestione Anagrafe Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.)
  • Servizio di Statistica
  • Servizio del Censimento

SERVIZIO STATO CIVILE ed ELETTORALE

  • Certificazioni
  • Dichiarazioni di nascita
  • Pubblicazioni di Matrimonio
  • Matrimonio e Unione civile
  • Cittadinanza
  • Dichiarazione di Morte

 ELETTORALE

  • Revisione dinamica liste elettorali
  • Organizzazione delle tornate elettorali

Referente

Personale

Sede principale

Orario

Lunedì
-
Martedì
10:00-12:30 15:30-17:00
Mercoledì
10:00-12:30
Giovedì
-
Venerdì
10:00-12:30
Sabato
-
Domenica
-

Servizi

Filo diretto con il Comune Spid/Cie

Lo Sportello OnLine permette un accesso rapido ed unificato ai servizi digitali erogati dall’Ente.

Albo degli scrutatori di seggio

L'albo degli scrutatori è l'elenco di tutte le persone idonee e interessate a ricoprire questa funzione all'interno dei seggi elettorali. È istituito in ogni Comune ed è aggiornato annualmente.

Albo dei presidenti di seggio

Il Presidente di Seggio è colui che sovraintende alle operazioni elettorali del seggio elettorale. L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per essere nominati in qualità di Presidente in occasione delle elezioni.

Atti di riconoscimento

Il riconoscimento di figlio naturale può essere fatto davanti all'Ufficiale di Stato Civile nei seguenti casi:
- prima della nascita del bambino, dalla sola madre o da entrambi i genitori naturali
- in sede di dichiarazione di nascit...

Atto di morte

La denuncia di morte è obbligatoria per legge.

Atto di nascita

La denuncia di nascita è l'atto con il quale si comunica formalmente agli Uffici dello Stato Civile del Comune la nascita di un bambino.

Autocertificazioni

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e pr...

Cambio di indirizzo

E’ la pratica relativa al cambiamento di indirizzo nell’ambito del Comune di residenza.

Cambio di residenza (Iscrizione anagrafica)

E’ la pratica relativa all’inserimento nell’elenco anagrafico del Comune in cui si decide di porre la propria residenza.

Cancellazione anagrafica

Variazioni all'archivio della popolazione residente.

La cancellazione anagrafica può avvenire per:

- morte, compresa la morte giudizialmente dichiarata:
- emigrazione presso un altro Comune italiano o all'estero, non...

Carta d'identità elettronica (CIE)

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani e consente l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni abilitate. Grazie all’uso sempre più diffuso ...

Certificati anagrafici

Dal 1° gennaio 2012, con l’entrata in vigore della Legge di stabilità per l’anno 2012 (che ha modificato l'art.40 del d.p.R. n.445/2000), le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in merito a stati, qualit&agr...

Domanda per voto assistito

Gli elettori che hanno gravi difficoltà fisiche nell'esprimere il voto possono chiedere di essere accompagnati all'interno della cabina da altro elettore.

Liste elettorali aggiunte

I cittadini dell'Unione Europea residenti in Italia possono votare nel Comune di Residenza in occasione delle Elezioni europee e in occasione delle Elezioni Comunali.

Matrimonio civile

Il matrimono è un negozio giuridico (manifestazione di volontà) tra due parti di sesso opposto con il quale gli sposi assumono reciprocamente degli impegni. Con il matrimonio si ha il riconoscimento giuridico della famiglia e l'acq...

Richiedere la sepoltura di un defunto

Il servizio permette di richiedere al Comune il permesso per seppellire un defunto.
 In particolare, è possibile richiedere: In caso di sepoltura tradizionale la sepoltura in terra della salma (inumazione) in area di concessione ...

Tessera elettorale

La tessera elettorale è il documento che permette all'elettore di votare in tutte le consultazioni elettorali o referendarie che viene rilasciata dal comune di residenza.

Autenticazione copie

Presso l'Ufficio demografici, stato civile, elettorale del Comune è possibile l'autenticazione di copie.

Autocertificazione codice fiscale

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e pr...

Autenticazione di firma

Presso l'Ufficio Anagrafe del Comune è possibile l'autenticazione di firme.

Autenticazione foto

Presso l'Ufficio Anagrafe del Comune è possibile l'autenticazione di foto.

Certificato di cittadinanza

Il certificato di cittadinanza attesta la cittadinanza italiana del richiedente e può essere sostituito dall'autocertificazione.

Divorzi e separazioni

Procedura per separarsi o divorziare consensualmente. L’art. 12 della L. n. 162/2014 prevede la possibilità per i coniugi di comparire direttamente innanzi all’ufficiale dello stato civile del Comune, per concludere un accordo di s...

Certificato di esistenza in vita

È il documento che certifica che la persona a cui è intestato è vivente alla data del rilascio dello stesso.

Iscrizione anagrafica

Per iscrizione anagrafica si intende la registrazione nell’archivio anagrafico denominato “anagrafe della popolazione residente” di tutti i cittadini che dimorano stabilmente nel Comune di Riva Ligure.

Certificato di godimento dei diritti politici

È il certificato che serve per attestare che la persona interessata gode pienamente del diritto di voto e che è iscritta nelle liste elettorali del Comune.  

Certificato di iscrizione alle liste elettorali

E' il certificato che attesta l'iscrizione del richiedente nelle liste elettorali del comune di residenza.

Matrimonio religioso

E' il matrimonio celebrato davanti a un sacerdote cattolico. Questo matrimonio ha effetti religiosi ed effetti civili, a seguito della sua trascrizione nei registri dello stato civile italiano. Il sacerdote durante la cerimonia in chiesa, avverte gli...

Certificato di iscrizione nella lista di leva

È il certificato con dati anagrafici della persona iscritta nella lista di leva e dati dell’iscrizione.

Il certificato non si può sostituire con l'autocertificazione.

Unioni Civili

Due persone maggiorenni dello stesso sesso possono costituire un'unione civile.

Certificato di matrimonio

Il certificato di matrimonio è un documento legale che attesta l'avvenuto matrimonio tra due persone

Certificato di morte

Il certificato di morte serve per dimostrare l’avvenuto decesso, il luogo e la data di morte

Certificato di nascita

Estratto di nascita: certifica il cognome, prenome, prenomi aggiuntivi, sesso, luogo di nascita, ora, giorno, mese e anno di nascita, numero dell' atto ed eventuali annotazioni marginali (matrimonio, decesso ecc.). Possono inoltre essere indicate le ...

Certificato di residenza

Il certificato di residenza attesta la residenza anagrafica del richiedente e può essere sostituito dall'autocertificazione.

Stato di famiglia

Lo stato di famiglia è un certificato che indica i componenti della famiglia anagrafica, cioè quell'insieme di persone conviventi legate da un vincolo di parentela, matrimonio, di tutela o affettivo.

Stato civile

Il certificato di stato civile attesta la stato civile attuale del richiedente, nubile/celibe, divorziato/a, separato/a oppure vedovo/a e può essere sostituito dall'autocertificazione.

Estratto di matrimonio

L'estratto di matrimonio attesta luogo, data di celebrazione del matrimonio e le eventuali annotazioni: regime patrimoniale dei coniugi, ricorso per separazione personale, provvedimento di separazione personale, annullamento, scioglimento o cessazion...

Estratto di morte

L'estratto di morte attesta luogo, data del decesso ed eventuali annotazioni: l'ora del decesso, la residenza del deceduto, eventuale coniugazione o vedovanza.
Può essere sostituito dall'autocertificazione.

Estratto di nascita

L’estratto di nascita serve a dimostrare il luogo e la data in cui è nata una persona, insieme ad altre eventuali annotazioni

Passaporto

ll documento rappresenta l'identificazione personale di ogni cittadino e consente di viaggiare nei paesi non aderenti all’Unione Europea.

Copia integrale dell'atto di nascita

Copia della denuncia di nascita è l'atto con il quale si comunica formalmente agli Uffici dello Stato Civile del Comune la nascita di un bambino.

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà

E’ una dichiarazione che il cittadino rilascia sotto la propria responsabilità circa stati, fatti o qualità personali di cui è a conoscenza.

Rilascio congedo

l Comune continua a provvedere alla formazione ed aggiornamento della Lista di Leva nonostante questi siano sospesi dalla chiamata alle armi ai sensi del D.M. 20.9.2004. Il Comune rilascia certificati attestanti sula propria posizione rispe...

Esiti di leva

È il certificato che dimostra la propria posizione: arruolato, rivedibile, riformato, dispensato, esonerato, alle armi, congedato

Rettifica dati scheda anagrafica ANPR

l servizio ANPR ti consente di inviare al tuo comune una richiesta di rettifica, cioè di correzione, di uno o più dati presenti nella tua scheda anagrafica: per esempio, un errore ortografico nell’indirizzo, oppure un CAP incompleto, oppure un nuovo ...

Iscrizione anagrafica per cittadini europei

L’iscrizione anagrafica ti consente di utilizzare i servizi dell’Anagrafe nazionale. Per ottenerla, devi trasferirti in un comune italiano e presentare una dichiarazione di residenza.

Certificato di nascita per cittadini europei

Il certificato di nascita è il documento che attesta la nascita di una persona e ne specifica nome, cognome, data e luogo di nascita, numero dell’atto di nascita. Attraverso il servizio per cittadini europei messo a disposizione dall’Anagrafe naziona...

Concessione contributi

Sostegno di attivita’ di rilevanza sociale, culturale, ricreativa, artistica, sportiva e di promozione dell’occupazione locale  

Accesso agli atti

Con la normativa FOIA, l’ordinamento italiano riconosce la libertà di accedere alle informazioni in possesso delle pubbliche amministrazioni come diritto fondamentale. Il principio che guida l’intera normativa è la tutela pr...

Richiedere una pubblicazione di Matrimonio

Chi intende sposarsi deve:
- scegliere il rito di celebrazione, civile o religioso;
- definire luogo e data del matrimonio;
- richiedere le pubblicazioni di matrimonio.


Chi intende sposarsi deve richiedere le pubblicaz...

Pagare il canone per le lampade votive

Il servizio permette di pagare il canone per l'illuminazione votiva.

Pagamento tassa di partecipazione a concorso

Pagamento tassa di partecipazione a concorso per selezione personale dipendente


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri